Coppia di Profili in Marmo Giallo Antico Imperatrici Romane XVII secolo
€6.500,00
Coppia di profili a medaglione dell’inizio del XVII secolo in marmo giallo antico e onice raffiguranti Agrippina e Faustina, Roma, XVII secolo.
Rari ed importanti rilievi in marmo giallo antico venato della Numidia applicati su alabastro rigato proveniente da Villa Palombara-Roma.
La rappresentazione, ispirata all’antichità, è da collocare in quella produzione profana e celebrativa di personaggi della classicità e allegorica delle loro virtù, legata a quel collezionismo colto e raffinato fiorito nella cultura umanistica rinascimentale e largamente diffuso anche in epoca barocca. Nell’antica Roma quello del ritratto era un vero e proprio culto che si esprimeva attraverso busti e medaglioni in marmo, esposti in serie nelle gallerie di famiglia, accostando gli antenati ai membri più giovani per perpetuare la memoria e le virtù familiari.
La fattura estremamente raffinata, le dimensioni contenute, i materiali pregiati e l’estrema qualità li collocano agli albori del XVII secolo, molto vicini alle produzioni rinascimentali.
Sul retro una vecchia iscrizionie li designa come i ritratti di Agrippina Maggiore e di Faustina. Agrippina Maggiore, figlia dell’imperatore Augusto e moglie di Germanico, da cui ebbe Caligola, fu una nobildonna romana, appartenente alla dinastia giulio-claudia. Annia Galeria Faustina, meglio nota come Faustina minore, fu un’imperatrice romana, moglie dell’imperatore Marco Aurelio e madre di Commodo.
L’alabastro di villa Palombara è un alabastro fiorito il cui nome deriva da alcuni ritrovamenti fatti negli scavi archeologici di villa Palombara, vicino Roma. Il marmo giallo antico di Numidia, usato in epoca romana, proveniva dalle cave dell’antica città di Simitthus, oggi Tunisia; esportato in Italia, era largamente usato per rivestimenti parietali, colonnati e pavimenti. Le cave si esaurirono intorno al III secolo, tant’è che i manufatti successivi venivano realizzati da materiali recuperati dalle rovine.
Misure
cm 12Video Prodotto x 9
Descrizione
Chiti Stefano, esperto in beni culturali iscritto all’Albo al numero 195.
Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura e perizia.
Mi occupo di tutte le formalità doganali.
Utilizziamo imballaggi personalizzati in casse di legno.
Spedizione tramite MBE con corrieri UPS, DHL o TNT.
Pagamenti accettati: bonifico bancario o carta di credito tramite X-PAY

