Venere Esquilina Scultura in Marmo

6.500,00

Grande scultura in marmo raffigurante la Venere Esquilina.
Bottega romana, XIX secolo.

La Venere dell’Esquilino è una scultura romana rinvenuta nel 1874 sull’omonimo colle e oggi conservata nei Musei Capitolini. Raffigura una donna nuda che si tira i capelli per realizzare una complicata acconciatura prima di immergersi nella sua vasca da bagno. La figura è nuda tranne che per i sandali, tratto significativo per interpretazioni recenti in quanto Venere non indossa mai sandali. Evidente è la ricerca di una resa naturalistica del corpo femminile, indifferente ai canoni di bellezza applicati alla figura della dea nelle rappresentazioni tradizionali.
Dal 1955 molti studi hanno indicato che non siamo in presenza di una Venere ma piuttosto della statua della giovane Cleopatra eretta da Giulio Cesare nel Tempio di Venere Genitrice ai piedi del Campidoglio nel 46 a.C. Non per niente accanto alla giovane che sta per fare il bagno c’è un vaso ai cui lati è attorcigliato un serpente che, secondo la tradizione dei faraoni ripresa dai Tolomei, è il segno della regalità.

La scultura ispirò numerose ricostruzioni artistiche nel decennio successivo alla sua scoperta, soprattutto nel campo della pittura (A Sculptor’s Model (1877) di Sir Lawrence Alma-Tadema; Diadumene (1884) di Edward Poynter).

La nostra è una rara versione in marmo bianco lucido di altissima qualità.

Le misure

Altezza cm 83

1 disponibili

Descrizione

Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura elettronica, certificato di autenticità e, secondo i casi, scheda tecnica o expertise.

Imballi in cassa di legno su misura.

Spedizione tramite trasportatori dedicati o tramite UPS.

Pagamenti accettati: bonifico bancario – carta di credito via pay-by-link – Paypal (+3,4% Europa +5% Mondo)