Grande busto in marmo bianco di Carrara raffigurante una giovane donna con i capelli ornati da foglie e grappoli d’uva, firmato “Fedi” sul retro.
Originario di Viterbo ma fiorentino d’adozione, Pio Fedi si formò all’Accademia fiorentina con Lorenzo Bartolini e all’Accademia di San Luca a Roma, dove studiò con Pietro Tenerani. Fu tuttavia nel capoluogo toscano che si formò la sua personalissima visione dell’arte. Negli anni in cui Firenze fu capitale, raggiunse fama internazionale, particolarmente apprezzato da una vasta clientela, soprattutto straniera, che frequentava assiduamente il suo studio, ammirando non solo i grandi modelli delle sue opere monumentali destinate alla trasposizione in marmo, come il Monumento al Generale Manfredo Fanti e alla Civiltà Toscana, ma soprattutto le sue piccole statue da salotto che illustravano allegorie amorose o soggetti del repertorio dantesco, come il Nello della Pietra e la Pia de’ Tolomei.
Grandemente ammirato dal Granduca Leopoldo II di Toscana, divise la sua opera tra il purismo degli esordi e il realismo ideale a cui si dedicò fino alla morte. Tra le sue opere principali si ricordano “Libertà radiosa”, realizzata per il monumento funebre di Giovanni Battista Niccolini, eretto nella Basilica di Santa Croce, che ispirò lo scultore francese Frédéric Auguste Bartholdi per la sua Miss Liberty, celebre simbolo di New York, e “Il ratto di Polissena”, un monumentale gruppo marmoreo esposto nella vicina Loggia della Signoria. Quest’ultimo è stato recentemente oggetto di una mostra in seguito all’acquisizione del modello in terracotta da parte della Galleria degli Uffizi.
Il suo studio, l’ex chiesa di Santa Chiara, in Via dei Serragli, lasciato in eredità dall’artista alla città di Firenze, insieme a tutti i suoi strumenti di lavoro, numerose opere e alcuni modelli, è commemorato da una targa sulla facciata.
Il nostro busto appartiene al secondo periodo dell’artista, quello del realismo ideale, e presenta molte somiglianze con alcune delle sue opere, in particolare “Liberty”.
Come la maggior parte delle sue opere, il busto è di grandi dimensioni.
Il busto è in ottime condizioni, integro e non restaurato. Si noti un piccolo restauro alla base.
Dimensioni
A 77 cm
L 47 cm
P 26 cm