Scultura in bronzo finemente cesellato e dorato che raffigura l’allegoria della vanità nella figura di una Venere che si guarda in uno specchio. Al suo fianco una colonna sulla quale è posta una maschera teatrale.
Firmato Moreau Math scpt. Seconda metà del XIX secolo, circa 1890.
Mathurin Moreau, nato a Digione il 18 novembre 1822 e morto a Parigi il 14 febbraio 1912, è stato uno scultore francese, famoso per le sue sculture decorative.
Fu ammesso alla Scuola di Belle Arti di Parigi nel 1841 nelle botteghe di Jules Ramey e Auguste Dumont2. Vinse il secondo Prix de Rome nel 1842 con Diodème che tolse il Palladio. Fece il suo debutto al Salon des artistes français nel 1848 e vi si distinse con la statua L’Élégie.
Ottenne una medaglia di seconda classe all’Esposizione Universale del 1855 a Parigi, poi una medaglia di prima classe nel 1878. Nel 1897 fu incoronato con una medaglia d’onore al Salon2 di cui divenne membro della giuria durante l’Esposizione Universale del 1900 a Parigi.
Tra il 1849 e il 1879, Mathurin Moreau collaborò con la fonderia d’arte Val d’Osne e, come azionista, ne divenne uno degli amministratori, ma, osserva Pierre Kjellberg, “il regno di Napoleone III fu anche quello dei camini, e questi set fino ad allora rarissimi si moltiplicarono e comparvero spesso nei cataloghi degli editori di bronzo”: il Reader di Mathurin Moreau partecipò a questa mania3. L’artista fornì anche modelli alla Compagnie des bronzes de Bruxelles ed espose alla Central Union of Fine Arts Applied to Industry negli anni ottanta dell’Ottocento.
Fu nominato Cavaliere della Legion d’Onore nel 1865 e promosso ufficiale dello stesso ordine nel 1885.
Morì il 14 febbraio 1912 nella sua casa al 15, Passage du Montenegro nel 19 ° arrondissement di Parigi.
Ottimo stato di conservazione, magnifica doratura originale, minimi segni di usura. Su base in marmo nero e scagliola a finto lapis.
Misure
H tot cm 61
H bronzo cm 46
Base cm 22 x 16
Esperto antiquario riconosciuto dalla CCIAA, con sede in Toscana da 27 anni, collaboratore di una importante casa d’aste parigina.
Forniamo certificati di autenticità per tutti i nostri articoli.
Per qualsiasi informazione non esitare a chiamarci al numero 0039 380 43 79 898. Rispondiamo tutti i giorni. Parliamo francese.
Il nostro team si occupa di imballare accuratamente ogni articolo costruendo casse di legno su misura.
Il trasporto viene effettuato tramite i nostri vettori accreditati.
Poiché siamo a Parigi ogni mese, offriamo anche la possibilità di consegnare personalmente le merci più fragili in città.
Etichetta19esimo secolo
Informazioni sulla consegna:
Antichità San Felice si occupa di organizzare l’imballo, la consegna a domicilio e tutte le formalità amministrative legate alla spedizione.
Antichità San Felice collabora con diversi fornitori di servizi selezionati per la loro professionalità, al fine di garantire la consegna delle opere d’arte nelle migliori condizioni.
Per l’imballaggio della merce, coinvolgiamo artigiani che si sono occupati della costruzione di casse di legno su misura.
Per il trasporto, a seconda dei casi, coinvolgiamo il fornitore di servizi più adatto.
Tutte le spedizioni da Antichità San Felice sono coperte da assicurazione sul valore. È importante notare che il Cliente deve indicare sulla bolla di spedizione eventuali riserve al ricevimento dell’oggetto, al fine di poter attivare l’assicurazione.
Pagamenti accettati:
bonifico bancario
carta bancaria online
paypal (+3,4% Europa +5% resto del mondo)