Gerard Thomas-Balthazar van den Bossche Scuola di Anversa Lo studio del Medico

12.500,00

Scuola di Anversa
Attribuito a Gerard Thomas (Anversa 1663-1720) con la collaborazione di Balthazar van den Bossche (Anversa 1681-1715)
Lo studio del medico

Gerard Thomas fu un pittore tardo barocco fiammingo specializzato in interni di studi e gallerie. Divenne maestro della Corporazione di San Luca di Anversa nel 1688–89 e fu decano due volte. Intorno al 1700 si specializzò nella pittura d’interni, ispirandosi alle opere di David Teniers e alle vedute di interni degli studi di medici, artisti, alchimisti, speziali, geografi e filosofi. Questo tema è influenzato dalla tradizione dei gabinetti amatoriali di Anversa, una sorta di museo privato dei ricchi mercanti fiamminghi. Studia anche come alchimista, e questo interesse lo ispirerà a realizzare alcune delle sue opere più notevoli.
Mentre i suoi predecessori preferivano inquadrature più o meno ravvicinate, per privilegiare le figure piuttosto che gli ambienti, Thomas distanzia il punto di vista attribuendo grande importanza all’ambiente e soprattutto ai numerosissimi oggetti in esso contenuti, dipinti di grande ricchezza di dettaglio, dall’immancabile prezioso mappamondo, quasi la sua firma, alla comune scopa, dai vasi in terracotta smaltata alle lampadine in vetro, dagli alambicchi agli antichi volumi rilegati in pergamena, passando per utensili e i più svariati contenitori di uso quotidiano. Sono stati studiati gli effetti della luce su diversi materiali, vetro, rame, argento, peltro…
I suoi soggetti furono spesso fraintesi, semplificati dal riduttivo appellativo di “ciarlatano” o “alchimista”. In realtà nei suoi dipinti si utilizzano spesso vere e proprie cliniche in cui il medico, con apprendisti e aiutanti, esercitava il suo mestiere, raffigurate con grande realismo e precisione.
Non è un caso che alcuni suoi dipinti facciano parte della collezione di Sir Henry Wellcome (1853-1936), magnate farmaceutico britannico e fondatore della Wellcome Foundation, appassionato collezionista di oggetti legati alle scienze della medicina, nonché all’arte e alla guarigione. nei secoli.

Balthazar van den Bossche fu allievo di Gerard Thomas, maestro della gilda di Anversa dal 1697. Come il suo maestro si specializzò in pittura d’interni ma, grazie ad un periodo trascorso con un proprio studio a Parigi , consapevole della preferenza prevalente nel mercato per l’arte francese, adattò il suo stile fiammingo per conformarsi ai gusti parigini. I soggetti rimasero molto simili a quelli del maestro ma raffinò la sua maniera di dipingere, in particolare i ritratti, fortemente influenzati dallo stile di Coypel e Watteau.

Nel nostro dipinto si fondono in effetti le capacità dei due pittori, come spesso capitava nelle Fiandre dove a un unico dipinto potevano partecipare più lavoranti, ognuno seconda la propria specializzazione. Thomas ha dipinto gli sfondi, gli arredi e gli oggetti: si riconosce lo sfondo marrone brunastro tipico del pittore con la luce che giunge da una finestra a sinistra, illuminando una scena ricolma di oggetti: la tavola coperta da un panno fiammingo con elaborati ricami, le stoviglie, i rami, gli alambicchi, gli arnesi, l’immancabile cagnolino. Van den Bossche ha dipinto i personaggi, dal medico alla giovane donna alla bambina. Si può confrontare questo dipinto con un’altra versione, conservata al museo Reale di Anversa e interamente dipinta da Thomas: si noterà come Thomas interpreti i personaggi in maniera decisamente fiamminga mentre si riconoscerà la sua mano nel mappamondo, negli arredi, nelle stoviglie…

Il dipinto è in eccellente stato di conservazione. Ha una cornice italiana in legno laccato e dorato del XVIII secolo. Proviene dalla collezione di un medico italiano.

Il dipinto è pronto per essere appeso alla parete. E’ accompagnato dal certificato di esportazione delle Belle Arti italiane quindi può essere spedito immediatamente.
Curiamo personalmente gli imballi per garantire il massimo standard qualitativo. Il dipinto verrà imballato in una cassa di legno su misura per opere d’arte.

Misure
tela cm 65 x 48,5
cornice cm 76,6 x 61

Descrizione

Chiti Stefano, esperto in beni culturali iscritto all’Albo al numero 195.

Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura e perizia.

Mi occupo di tutte le formalità doganali.

Utilizziamo imballaggi personalizzati in casse di legno.

Spedizione tramite MBE con corrieri UPS, DHL o TNT.

Pagamenti accettati: bonifico bancario o carta di credito tramite X-PAY