Descrizione
Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura elettronica, certificato di autenticità e, secondo i casi, scheda tecnica o expertise.
€3.800,00
Rara coppia di leoni guardiani in marmo, scultura veneziana del XVI secolo.
Il leone è l’immagine zoomorfa per eccellenza, depositaria di un insieme complesso di molteplici significati.
Simbolo dell’evangelista Marco, il leone fu posto come pilastro agli ingressi delle chiese paleocristiane e romaniche, benevolo custode scultoreo per i fedeli, co-animando il duplice significato di giudice muto e personificazione di Cristo, che già la topografia liturgica aveva riconosciuto come una Porta vivente.
Dall’ epoca rinascimentale, compaiono sui cancelli d’ingresso delle dimore private come monito.
A Venezia, i palazzi spesso non avevano un cancello d’ingresso, quindi i veneziani decisero di realizzare leoni in miniatura da posizionare sui davanzali delle finestre. Questa usanza divenne molto diffusa, tanto che i leoncini venivano prodotti nei materiali più disparati a seconda della posizione sociale del padrone di casa. La maggior parte di questi leoni è andata perduta, spesso cadendo dai davanzali o rubata dalle finestre lasciate aperte. La loro produzione fu limitata ai secoli XVI e XVII e quelli in marmo sono, ovviamente, i modelli di lusso appartenenti ai palazzi nobiliari.
Dimensioni
H cm 16
L cm 10
P cm 6
1 disponibili
Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura elettronica, certificato di autenticità e, secondo i casi, scheda tecnica o expertise.