Bartolomeo Bimbi (1648-1730) – Natura morta

0,00

Bartolomeo Bimbi (Settignano 1648-Firenze 1730)
Natura morta di fiori e frutti con uccellino.

Questa bella tela rappresenta un vaso di rame dorato posto all’esterno, su una roccia, pieno di fiori (rose, anemoni, tulipani, garofani…) che sembrano fremere sotto un soffio di vento. Ai piedi del vaso ci sono i frutti: albicocche, piccole pere, cedri e dietro di essi due mele, prugne, melograni aperti e un grappolo d’uva su cui è appollaiato un uccellino goloso. Sullo sfondo un paesaggio di alberi, colline e acque.
Il naturalismo è vivace e intenso, attento alla descrizione di ogni dettaglio, quasi enciclopedico: il dettaglio raffinato dei fiori, le bucce dei frutti, alcuni danneggiati dai vermi, le goccioline di rugiada depositate sulle foglie.

Bartolomeo Bimbi è stato un pittore italiano, allievo di Lorenzo Ippi e Mario de Fiori. Si dedicò al genere della natura morta, rappresentando ogni sorta di cose inanimate, principalmente al servizio di Cosimo III de’ Medici e poi di sua figlia l’Elettore Palatino Anna Maria Luisa de’ Medici.
I soggetti dei suoi dipinti non si limitano ai soli soggetti tradizionali di fiori e frutti ma rappresentano “meraviglie della natura”, agrumi di tutte le varietà, conchiglie, le più strane varietà vegetali e animali. Lo scopo del Granduca era quello di catalogare con mezzi pittorici un’ampia varietà di specie botaniche e in questo lavoro quasi scientifico Bimbi si trovò in collaborazione con Pier Antonio Micheli, botanico di corte.
Per la corte granducale dipinse anche grandi tele per le ville dell’Ambrogiana e del Topaia. Bimbi fu anche autore della collezione Agrumi Medici. Un nucleo importante di circa 30 sue opere è conservato ancora oggi nella sezione botanica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Molte sue opere si trovano nel Museo della Natura Morta, al secondo e ultimo piano di Villa Medici a Poggio a Caiano, insieme a quelle di altri pittori coevi.

Il dipinto è stato riconosciuto e valutato dal prof. Alberto Cottino, storico dell’arte e uno dei più rinomati naturamortisti in Italia e in Europa.

Il dipinto ha una cornice a cassetta fiorentina del XVII secolo in lacca e oro.

E’ accompagnato dall’expertise del prof. Cottino.

Misure

Tela cm 63,5 x 90
Cornice cm 90 x 116

Bibliografia: Bartolomeo Bimbi: un pittore di piante e animali alla corte dei Medici-Sovrintendenza per i beni artistici e culturali di Firenze- catalogo delle opere conservate al Museo della Natura morta di Poggio a Caiano

Prezzo su richiesta

1 disponibili

Descrizione

Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura elettronica, certificato di autenticità e, secondo i casi, scheda tecnica o expertise.

Imballi in cassa di legno su misura.

Spedizione tramite trasportatori dedicati o tramite UPS.

Pagamenti accettati: bonifico bancario – carta di credito via pay-by-link – Paypal (+3,4% Europa +5% Mondo)