Antonio Giovanni Lanzirotti (1839-1911) Busto in marmo
€3.600,00
Antonio Giovanni Lanzirotti (1839-1911).
Busto in marmo bianco firmato e intitolato “Bouton d’or”.
Antonio Giovanni Lanzirotti, nato a Palermo il 9 maggio 1839 e morto il 28 febbraio 1911, è stato uno scultore italiano che operò in Francia e in Italia. Ha combattuto per l’indipendenza della Sicilia, poi dell’Italia. Ed è stato con Auguste Clésinger il direttore dei laboratori di fotoscultura della Société Générale de Photosculpture de France.
Antonio Giovanni Lanzirotti nasce a Palermo, dove compie gli studi. Si reca quindi a Parigi, dove è allievo di Joseph Michel Ange Pollet.
La sua prima opera scolpita è l’Educazione di Bacco, esposta all’Esposizione Universale del 1855 a Parigi. Nel 1858-1859 presentò al prefetto della Senna il bozzetto di un progetto per un “gruppo allegorico in onore di S.M. l’Imperatore Napoleone III, e che potesse essere collocato tra i giardini del cortile del nuovo Louvre ( place Napoleon ).
Nel 1863 fu chiamato a Torino, dove il re Vittorio Emanuele II gli commissionò le statue del conte Verde e del duca Vittorio Amedeo I. Invia a Parigi le statue de La Pensierosa (Il pensatore5) e La Schiava greca (La schiava greca). Il primo ora decora una nicchia al piano terra dell’ala nord della Cour Carrée del Museo del Louvre. E il secondo fa parte delle collezioni del Museo di Belle Arti Jules-Chéret, a Nizza.
Nel 1860 Lanzirotti si unì al movimento di Giuseppe Garibaldi e fu fatto prigioniero a Capo Corso. Fu imprigionato per due mesi a Gaete, poi tornò a Parigi. Lì scolpisce: Amore punito (Amore punito); La Danza (La Danza); il mausoleo del conte Tyzhieviez e una bagnante che espose al Salon. Scolpisce anche Il Piacere (Il Piacere) e La Follia (La Follia).
Ha anche creato numerosi busti e ritratti, tra cui quelli di Cassagnac, Émile de Girardin, il dottor Armand Trousseau, Beaumarchais e il re Umberto I d’Italia.
Nel 1867 fu direttore dei laboratori di fotoscultura della Société Générale de Photosculpture de France, con Auguste Clésinger.
Lanzirotti fu onorato da numerose accademie, e ricevette le insegne della Croce di Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e le insegne dell’Ordine di Isabella la Cattolica. Fu anche inserito nell’Ordine della Corona d’Italia.
Lanzirotti è uno scultore di altissimo livello; un grande ritrattista, il suo modo di scolpire, così preciso nei dettagli, è quasi fotografico.
Il busto è in ottime condizioni.
Hcm 50
L max cm 26
P max cm 16
1 disponibili
Descrizione
Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura elettronica, certificato di autenticità e, secondo i casi, scheda tecnica o expertise.
Imballi in cassa di legno su misura.
Spedizione tramite trasportatori dedicati o tramite UPS.
Pagamenti accettati: bonifico bancario – carta di credito via pay-by-link – Paypal

