Grande Scultura in Alabastro di Volterra Satiro con Cimbali XIX secolo

2.200,00

Grande scultura in alabastro raffigurante il Satiro con i cimbali, bottega volterrana del 19 secolo.

Il satiro con cimbali è una scultura romana in marmo conservata al museo degli Uffizi di Firenze. La scultura raffigura un satiro colto in un vivace passo di danza, mentre batte il tempo con una nacchera da piede (in greco kroupezeion). La parte antica della scultura comprende il corpo inclusa la base, mentre la testa e le braccia si debbono ad un’integrazione cinquecentesca. Questo splendido marmo appartenne alla collezione del prelato romano Eurialo Silvestri. Passato brevemente da Villa Giulia, il marmo fu poi acquistato dai Medici già sul finire del XVI secolo, per poi essere portato a Firenze nei primi anni del XVII secolo . Negli ultimi anni di quel secolo fece finalmente il suo ingresso in Tribuna per essere accolto nel novero delle più celebri sculture della collezione granducale. Il gruppo fu ampiamente copiato in epoca imperiale per essere destinato all’arredo di ville suburbane e residenze di lusso.

In epoca di Grand Tour diviene una delle sculture di maggior successo, ampiamente replicata in bronzo. Poche sono invece le repliche in marmo o in alabastro; questa in particolare è ascrivibile alle botteghe volterrane, realizzata con il pregiato alabastro della zona.

Ottime stato di conservazione, priva di restauri.

Misure H cm 63 L max cm 36 P max cm 24 D base cm 20

Categoria:

Descrizione

Chiti Stefano, esperto in beni culturali iscritto all’Albo al numero 195.

Tutti gli oggetti sono accompagnati da fattura e perizia.

Mi occupo di tutte le formalità doganali.

Utilizziamo imballaggi personalizzati in casse di legno.

Spedizione tramite MBE con corrieri UPS, DHL o TNT.

Pagamenti accettati: bonifico bancario o carta di credito tramite X-PAY